Mi era già capitato in passato di avere tra i "banchi" persone di lunga esperienza.
Un dottore di campo, ad esempio, di quelli instancabili per notti e giorni all'Aquila a svolgere la missione della vita e mi ero sentita tanto piccola, con il mio corso sulla comunicazione e sull'importanza dell'empatia.
Eppure già quel medico mi aveva ringraziata ed incoraggiata con parole e gesti.
Ma a volte servono altri incontri belli per ricordarne altri già avvenuti.
Così mi sono trovata con i miei pennarelli in mano, e in una lingua che mi proietta in un ruolo e in un tempo altro, ad usare il disegno per costruire nuovi ponti e fiducia.
Davanti a me, tra le altre, due teste imbiancate, che dopo due viaggi oltreoceano avevano scelto di essere al laboratorio "Drawing (to build) faith and clarity".
Due terapeuti di lunga esperienza, e in ambiti che mi viene da inchinare il capo e dire solo "grazie".
Pochi tratti sulla lavagna e il loro coinvolgimento e partecipazione sempre più palpabili, con un entusiasmo di ragazzini, su come avrebbero utilizzato le mie proposte e quelle del mio collega Marco Andreoli nel quotidiano della loro missione.
Allora rifletto su quante volte mi faccio limitare dall'età , di immaginare di non avere da dare e da dire, di prezioso da condividere e da desiderare perchè troppo grande o troppo piccola.
Della lezione che mi hanno insegnato loro, di restare aperti ad apprendere e lasciarsi sorprendere anche coi capelli bianchi.
Ancora imparo. Michelangelo, 87 anni.
Per chi avrebbe voluto esserci e vuole dare uno sguardo...(benevolo, c'erano 37 gradi e io cominciavo ad averne 39!).
Per leggere cosa sono le convinzioni e a cosa servono clicca qui.
Nuova data in Italia!
4 Dicembre 2016
CONVEGNO INTERNAZIONALE 2016- SCHOOL COUNSELING
Palazzo della Gran Guardia, Verona
Un dottore di campo, ad esempio, di quelli instancabili per notti e giorni all'Aquila a svolgere la missione della vita e mi ero sentita tanto piccola, con il mio corso sulla comunicazione e sull'importanza dell'empatia.
Eppure già quel medico mi aveva ringraziata ed incoraggiata con parole e gesti.
Ma a volte servono altri incontri belli per ricordarne altri già avvenuti.
Così mi sono trovata con i miei pennarelli in mano, e in una lingua che mi proietta in un ruolo e in un tempo altro, ad usare il disegno per costruire nuovi ponti e fiducia.
Davanti a me, tra le altre, due teste imbiancate, che dopo due viaggi oltreoceano avevano scelto di essere al laboratorio "Drawing (to build) faith and clarity".
Due terapeuti di lunga esperienza, e in ambiti che mi viene da inchinare il capo e dire solo "grazie".
Pochi tratti sulla lavagna e il loro coinvolgimento e partecipazione sempre più palpabili, con un entusiasmo di ragazzini, su come avrebbero utilizzato le mie proposte e quelle del mio collega Marco Andreoli nel quotidiano della loro missione.
Allora rifletto su quante volte mi faccio limitare dall'età , di immaginare di non avere da dare e da dire, di prezioso da condividere e da desiderare perchè troppo grande o troppo piccola.
Della lezione che mi hanno insegnato loro, di restare aperti ad apprendere e lasciarsi sorprendere anche coi capelli bianchi.
Ancora imparo. Michelangelo, 87 anni.
Per chi avrebbe voluto esserci e vuole dare uno sguardo...(benevolo, c'erano 37 gradi e io cominciavo ad averne 39!).
Per leggere cosa sono le convinzioni e a cosa servono clicca qui.
Nuova data in Italia!
4 Dicembre 2016
CONVEGNO INTERNAZIONALE 2016- SCHOOL COUNSELING
Palazzo della Gran Guardia, Verona
Commenti