Cosa vogliamo?
Il nuovo anno comincia di solito con i propositi, magari meglio parlare di obiettivi.
Anno dopo anno, elenchiamo i propositi tanto per dire, pronti a lasciarli andare a metà marzo se siamo bravi, ma già partiamo senza convinzione di poterli davvero mantenere.
𝗗𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶
Invece un obiettivo può essere concretizzato (io ad esempio utilizzo il metodo s.m.a.r.t. e ne sono contentissima).
E' pratico, immediato, semplice da mettere in pratica.
Efficace per raggiungere gli obiettivi che desidero o che i miei clienti desiderano senza prendersi inutilmente in giro e perdere tempo.
Che se ci pensi, perché dovremmo prendere in giro noi stessi dicendo di volere cose che davvero non vogliamo?
Una primissima risposta che mi viene in mente è che abbiamo paura, del successo e della sconfitta, del rifiuto e del fallimento, dell'impegno.
Una delle frasi che mi fa più ridere è
"you're afraid to commit"
cioè hai paura di impegnarti, che mi ripeteva il mio capo facendo l'imitazione della sua terapeuta.
Per qualcuno è semplicissimo rispondere, ma per esperienza personale e professionale, posso testimoniare che non lo è.
Il nuovo anno comincia di solito con i propositi, magari meglio parlare di obiettivi.
Anno dopo anno, elenchiamo i propositi tanto per dire, pronti a lasciarli andare a metà marzo se siamo bravi, ma già partiamo senza convinzione di poterli davvero mantenere.
𝗗𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶
Invece un obiettivo può essere concretizzato (io ad esempio utilizzo il metodo s.m.a.r.t. e ne sono contentissima).
Puoi leggere e scaricare il metodo cliccando qui.
E' pratico, immediato, semplice da mettere in pratica.
Efficace per raggiungere gli obiettivi che desidero o che i miei clienti desiderano senza prendersi inutilmente in giro e perdere tempo.
Che se ci pensi, perché dovremmo prendere in giro noi stessi dicendo di volere cose che davvero non vogliamo?
Una primissima risposta che mi viene in mente è che abbiamo paura, del successo e della sconfitta, del rifiuto e del fallimento, dell'impegno.
Una delle frasi che mi fa più ridere è
"you're afraid to commit"
cioè hai paura di impegnarti, che mi ripeteva il mio capo facendo l'imitazione della sua terapeuta.
Hai paura di impegnarti per raggiungere quello che vuoi?
Ma di nuovo: cosa vuoi?
Ma di nuovo: cosa vuoi?
Per qualcuno è semplicissimo rispondere, ma per esperienza personale e professionale, posso testimoniare che non lo è.
Commenti