Critica costruttiva

La critica costruttiva è un abilità complessa che comprende assertività, empatia, comunicazione, ascolto, gestione delle emozioni, motivazione.

E’ un abilità di comunicazione, necessaria sia in campo relazionale che lavorativo, espressione della nostra capacità di esprimere i propri pensieri ed idee, di identificare ed esprimere le proprie sensazioni, di definire e rispettare i limiti nostri ed altrui, di comunicare ed ascoltare in modo aperto, diretto ed onesto.


Saper criticare costruttivamente è una espressione di intelligenza emozionale, concetto espresso per la prima volta da Daniel Goleman come un "modo particolarmente efficace di trattare se stessi e gli altri", la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d'animo "evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare."

Il ruolo di manager, insegnanti, genitori implica dover valutare ed/o intervenire sugli errori commessi da altri ed anche saper evidenziare ed esprimere i meriti o gli aspetti positivi.

Molti di noi non sanno come farlo, si sentono a disagio e evitano il confronto, fino a quando la situazione degenera ed esplode.
All’opposto ci sono persone che comunicano essenzialmente attraverso una critica costante e comprensiva di tutti e tutto.
Poche persone sanno criticare senza essere aggressivi o offensivi, pochi sanno ascoltare un commento su loro stessi senza sentirsi feriti ed colpiti nella propria autostima.
Si colpevolizzano o colpevolizzano l’altro in un circolo senza vincitori.

La critica costruttiva, adeguatamente utilizzata, serve per migliorare le prestazioni, relazioni e, in generale, il senso della nostra efficacia.



ph. Gilbert Garcin

Commenti

BLOGGER: 4
  1. Non solo bisogna saper criticare in maniera costruttiva, ma bisogna anche saper accettare le critiche costruttive con lo spirito adatto. E' infatti fin troppo facile vedere persone che ad una critica costruttiva rispondono in maniera aggressiva, prendendola come una sorta di offesa personale.

    Per questo, quando possibile, io evito di criticare: non voglio generare conflitti inutili. Quando lo faccio vado sempre con cortesia, portando le ragioni della mia critica, ma comunque con fermezza per far passare il messaggio.

  2. le critiche "utili" sono utili a chi le fa e a chi le riceve.
    ma non tutti hanno la maturità per saperle fare e saperle ricevere...

  3. E a proposito del campo d'applicazione della critica? Cioè se qualcuno mi critica in quello che ritengo il mio campo, che sia costruttiva o distruttiva implica uno sgretolamento della sicurezza granitica, mentre se riguarda campi dove accetto di non essere un esperto l'accetto. Per cui criticatemi pure in quei settori nei quali so di non essere esperto, ma ben s'intende in maniera costruttiva.
    Al di là di queste parole di celia, osservo spesso intorno a me (e anche su di me) come spesso la critica sia mal vista e mal sopportata, anche se chi te la fa fa un lunghissimo preambolo elogiativo. Che dipenda dalla sempre maggiore democraticità dei rapporti umani?

  4. credo dipenda un pò da come siamo stati cresciuti, da quanto i nostri genitori ci facevano passare tutto o niente, da quanto - per quanto ci impegnavamo- c'era sempre qualche cos'altro da criticare e mai da elogiare.
    e questo ha determinato una ipersensibilità alla critica, a cui si aggiunge il non saper criticare piuttosto diffuso, per cui le persone ti fanno o la filippica, o la battuta sarcastica e micidilmente cattiva, o l'aggressione etc.

    così non serrve, e fa solo incavolare.

    ma- se nel mio campo- il mio supervisore mi fa notare che sembro troppo semplificante perciò svalutante del vissuto che i miei clienti portano, quello è una critica (che pago pure per avere) che mi è di molto utile.

    ho risposto utilmente?
    :-)

Nome

aforismi,46,amore,6,artcounseling,37,arte,50,arte esercizi,1,ascolto,9,assertività,5,autodeterminazione,5,autopromozione,5,autostima,28,benessere,15,bilanci,12,bisogno,4,branding,2,cambiamento,12,cappelli,6,carriera,2,chakra,10,citazioni,11,colloquio,13,competenze,91,competizione,4,comportamento,5,comunicazione,22,conflitto,7,consapevolezza,104,coppia,2,coraggio,2,counseling,5,counseling aziendale,3,creare,11,creativa,1,creatività,67,creatività in azienda,1,crescita,5,crescita personale,60,crescita professionale,13,critica costruttiva,9,curriculum,4,danza,1,diy,1,efficacia,3,emozioni,15,empowerment,5,errori,1,esercizi,8,esperienziale,25,espressione artistica,10,etica,2,fantasia,1,feedback,4,felicità,2,formazione,2,fotografie,4,fun,4,genitorialità,1,gestione del tempo,9,idee,2,immaginazione,2,immagini,1,infografica,2,Jung,2,la mia storia,3,laboratori,77,lavoro,12,leadership,1,libri,21,linkedin,5,marketing,21,maslow,1,meditazione,2,metafore,19,metaprogrammi,1,motivazione,12,musica,9,nel mio cassetto,2,netiquette,3,non verbale,1,nutrirsi,1,obiettivi,25,osho,6,parlare in pubblico,1,passivo aggressivo,1,paure,4,peanuts,2,percorsi di counseling,3,percorsi di crescita,7,percorso,9,personal branding,121,personalità,2,pittura emozionale,6,pnl,2,poesia,2,posizionamento,2,potenzialità,4,problem solving,5,problemi,1,professione counseling,2,progetti,2,promozione personale,10,pubblicità,10,punti di vista,3,quadri miei,14,regole,2,relax,1,relazioni,9,resilienza,6,responsabilità,2,ridiamoci su,5,riflessioni,9,risorse,1,San Valentino,1,scelte,3,scrittura,4,self marketing,93,sensi,1,sesso,1,social network,5,spirituralità,1,strategie,2,stress,9,successo,2,sviluppo,3,sviluppo personale,7,Talento,8,team building,14,tempo,10,tenerezza,1,testimonianze,6,time management,12,valore,2,varie,4,visione,2,vita,3,x,1,
ltr
item
EneRgiA CReatiVA: Critica costruttiva
Critica costruttiva
La critica costruttiva, adeguatamente utilizzata, serve per migliorare le prestazioni, relazioni e, in generale, il senso della nostra efficacia.
http://3.bp.blogspot.com/-wjCG7gNtS_E/UkfbZ0ClRaI/AAAAAAAAHis/QfxuePUPSK4/s1600/critica+Gilbert+Garcin.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-wjCG7gNtS_E/UkfbZ0ClRaI/AAAAAAAAHis/QfxuePUPSK4/s72-c/critica+Gilbert+Garcin.jpg
EneRgiA CReatiVA
https://www.energiacreativa.org/2011/10/critica-costruttiva.html
https://www.energiacreativa.org/
https://www.energiacreativa.org/
https://www.energiacreativa.org/2011/10/critica-costruttiva.html
true
4358982898871818909
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy