
Tutti i ricettori sensoriali sono aperti per ricevere dati:
guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce, il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione.
Poi si diventa adulti, si entra nella ‘società’, uno alla volta si chiudono i ricettori sensoriali.
Non impariamo quasi più niente, usiamo solo la ragione e la parola e ci domandiamo: quanto costa?
A cosa serve?
Quanto mi rende?
Bruno Munari
vieni a giocare, guardare, toccare, creare le tue forme ai laboratori di benessere e creatività.
Preciso preciso quello che avviene ogni giorno..
effettivamente...si...
a che serve a cheserve a che serve...
disfattisti che siamo.
Posta un commento