Ogni essere umano nasce come qualcosa di nuovo, qualcosa di mai esistito prima.
Ognuno di noi nasce con la capacità di vincere la vita.
Ognuno ha un suo modo originale di vedere, ascoltare, toccare, gustare e pensare.
E dunque ognuno — uomo o donna — ha un suo proprio irripetibile potenziale di possibilità e di limiti.
Può essere espressivo, pensante, consapevole, creativo, può essere produttivo: in altri termini, un vincente.
Le parole "vincente" e "perdente" hanno molti significati.
Quando qui diciamo di uno che è un vincente non intendiamo uno che fa perdere gli altri.
Per noi, vincente è chi reagisce in modo autentico, chi è credibile, degno di fiducia, sensibile, genuino sia come individuo sia come parte della società.
Un perdente è uno che non riesce a reagire con autenticità.
[...........]
Pochi sono vincenti o perdenti al cento per cento. E piuttosto questione di gradi, e nell’atto stesso in cui uno si mette in azione per essere un vincente le sue possibilità di diventarlo, aumentano.
Scopo di questo libro è facilitare il cammino.
VINCENTI
Ogni vincente ha diverse potenzialità di vittoria. Ma questa non sta nel successo ma nell’autenticità. Una persona autentica vive la propria realtà conoscendo se stesso, essendo se stesso, diventando sempre più credibile e sensibile.
Le persone autentiche realizzano la propria irripetibile individualità personale e apprezzano quella degli altri.
Le persone autentiche — i vincenti — non dedicano la loro vita a fabbricarsi una propria immagine ideale di se stessi.
Semplicemente, sono se stessi; e appunto per questo non sprecano né a recitare una parte né a simulare né a manipolare gli altri. I vincenti sono in grado di farsi conoscere per quello che sono anziché proiettare immagini che piacciano, provochino o seducano. Sanno che amare è diverso dall’agire come se si amasse, e che vi è differenza fra essere stupidi e agire da stupidi, fra essere intelligenti e mostrarsi intelligenti. Non sentono il bisogno di nascondersi dietro una maschera e si liberano da ogni immagine non realistica di sé, così di inferiorità come di superiorità. L’autonomia non spaventa i vincenti.
Momenti di autonomia li abbiamo tutti, anche se fugaci.
Ma i vincenti sono in grado di conservare la propria autonomia per un tempo sempre maggiore. Anche se possono perdere terreno e sbagliare, tuttavia, gli occasionali regressi non distruggono la loro fondamentale fiducia in se stessi.
I vincenti non hanno paura di pensare a modo loro e di usare le proprie cognizioni, sono in grado di separare i fatti dalle opinioni e non pretendono di avere pronte tutte le soluzioni.
Ascoltano gli altri e, pur tenendo nel giusto conto ciò che costoro dicono, ne traggono proprie conclusioni. Anche se sanno ammirare e rispettare gli altri, non si lasciano limitare, demolire, costringere o impaurire.
Il vincente non recita la parte dell'incapace né gioca a “biasimo”; si assume invece la responsabilità della propria vita e non concede a nessuno una falsa autorità su di lui. Sa di dipendere solo da se stesso.
Il vincente fa un giusto uso del tempo, reagisce in ogni situazione in modo appropriato, risponde ai messaggi che riceve e rispetta l’importanza, il valore, il benessere e la dignità degli altri.
Sa che vi è una stagione per tutto e un momento per ogni attività:
un momento per essere aggressivi e uno per essere passivi,
un momento per stare insieme e uno per restare soli,
un momento per lottare e uno per amare,
un momento per lavorare e uno per giocare,
un momento per piangere e uno per ridere,
un momento per confrontarsi e uno per isolarsi,
un momento per parlare e uno per stare in silenzio,
un momento per affrettarsi e uno per aspettare.
Per i vincenti il tempo è prezioso e dunque non lo sprecano, ma lo vivono nel “qui e ora”.
Vivere nel tempo presente non significa ignorare — il che sarebbe sciocco — il proprio passato, o trascurare di prepararsi al futuro: significa piuttosto che i vincenti conoscono il loro passato, vivono consapevoli il presente e aspettano il futuro.
I vincenti imparano a conoscere i propri limiti e i propri sentimenti e a non averne paura.
Non si lasciano arrestare dalle proprie contraddizioni e ambivalenze. Essendo persone autentiche sanno quando sono in collera e percepiscono quando sono gli altri a essere in collera con loro; possono dare e ricevere affetto, essendo capaci di amare e di essere amati.
I vincenti sono perlopiù spontanei. Non si sentono cioè costretti a reagire in modi predeterminati e rigidi, ma sanno quando è necessario modificare i loro piani. Hanno il gusto della vita, amano il lavoro, il gioco, il cibo, gli esseri umani, il sesso, il mondo della natura.
Senza sensi di colpa si godono i propri successi; e senza, invidia partecipano al successo degli altri.
I vincenti possono divertirsi liberamente, ma possono anche rimandare il momento del piacere. Sanno disciplinarsi nel momento presente per godere di più nel futuro. I vincenti non hanno paura di inseguire quello che vogliono ma lo fanno nel modo adatto; non ottengono la sicurezza di sé prevaricando sugli altri, ma neppure si propongono di perdere.
Un vincente si interessa del mondo e della gente. Non si isola dai problemi generali; li affronta, al contrario, impegnandosi con passione per migliorare la società. Perfino di fronte ad avversità di portata nazionale e addirittura internazionale l’immagine che un vincente ha di sé non è quella di una persona impotente: si adopera piuttosto per rendere il mondo una dimora migliore.
PERDENTI
Sebbene si “nasca per vincere”, si nasce anche indifesi e totalmente dipendenti dall’ambiente.
I vincenti riescono a passare dalla totale impotenza all’indipendenza e quindi alla interdipendenza.
I perdenti non ci riescono. A un certo momento cominciano a evitare di assumersi le proprie responsabilità.
Pochi — si e già detto — sono vincenti o perdenti in assoluto. Per lo più, si e vincenti in alcuni campi e perdenti in altri. E l’essere perdenti o vincenti dipende anche dagli avvenimenti vissuti nell’infanzia.
Una mancata risposta ai bisogni di dipendenza, una scarsa nutrizione, la brutalità, poco felici rapporti affettivi, malattie, delusioni continue, cure fisiche inadeguate ed eventi traumatici sono alcune fra le molteplici esperienze che possono contribuire a creare dei perdenti. Simili esperienze interrompono, arrestano, impediscono il normale progresso verso l’autonomia e l’autorealizzazione.
Per far fronte alle esperienze negative, sin da bambini si impara a manipolare sia se stessi che gli altri; e in seguito e difficile riuscire ad abbandonare tali tecniche manipolative che diventano spesso modelli stabili di comportamento.
Un vincente si impegna per disfarsene, i perdenti ci si aggrappano.
Parlano di se stessi come di persone di successo ma ansiose, si sentono in trappola, si sentono infelici. Oppure parlano di se come di persone totalmente sconfitte, senza scopo, incapaci di andare avanti, morte a metà o annoiate a morte.
Non si rendono conto che nella maggior parte dei casi sono stati loro a costruirsi la propria gabbia, a scavarsi la fossa, ad annoiare se stessi.
Un perdente vive raramente nel presente, piuttosto lo distrugge concentrandosi sul passato o su aspettative future. Vivendo nel passato, indugia sui bei tempi andati o sui suoi guai trascorsi; si aggrappa comunque sempre nostalgicamente alle cose come erano allora. Il perdente si lamenta per la cattiva sorte, si compiange e butta sugli altri la responsabilità della sua vita insoddisfatta.
Biasimare gli altri e assolvere se stessi sono due cose che fanno spesso parte dei giochi dei perdenti. Il “se soltanto...” è la recriminazione del perdente che vive nel passato:
« Se soltanto avessi sposato qualcun altro... »
« Se soltanto facessi un lavoro diverso... »
« Se soltanto avessi terminato gli studi... »
« Se soltanto fossi stata più bella... »
« Se soltanto mio marito avesse smesso di bere... »
« Se soltanto fossi stata ricca... »
« Se soltanto avessi avuto dei genitori migliori... »
Chi vive nel futuro sogna il miracolo che gli consenta di vivere felice e contento per sempre. Anziché vivere la propria vita, aspetta che la salvezza arrivi per magia: “come sarà bello quando...”:
« Quando arriverà il principe azzurro, o la donna ideale... »
« Quando avrò finito gli studi... »
« Quando i figli saranno cresciuti... »
« Quando inizierò il nuovo lavoro... »
« Quando il capo creperà... »
« Quando verrà il mio momento... »
C’è dunque, da una parte, chi vive nell’illusione di una salvezza magica; ma c’è anche chi vive costantemente nel timore di una futura catastrofe. Fantasticano su aspettative del tipo “cosa mi succederà se...”:
« Cosa mi succederà se perdo il lavoro... »
« Cosa mi succederà se divento pazzo... »
« Cosa mi succederà se mi butto nella mischia... »
« Cosa mi succederà se mi rompo una gamba... »
« Cosa mi succederà se non gli piacerò... »
« Cosa mi succederà se farò un errore... »
Chi continua a concentrarsi solo sul futuro, vive il presente in continua ansia.
E' ansioso per cose che egli stesso anticipa, reali o immaginarie: impegni, conti da pagare, rapporti amorosi, crisi, malattie, pensionamento, il tempo e così via.
Troppo preso dall'immaginazione si lascia sfuggire il presente e le sue possibilità reali, perché la mente e occupata da cose che non hanno rapporto con l’oggi. L’ansia impedisce di cogliere la realtà presente, per cui non si è più in grado di vedere, ascoltare, sentire, gustare, toccare o pensare in modo completo.
Incapaci dunque di percepire la situazione presente secondo la piena potenzialità dei loro sensi, i perdenti hanno percezioni non esatte o incomplete. Vedono se stessi e gli altri come attraverso una lente deformante che impedisce loro di affrontare la realtà in modo efficace.
I perdenti simulano, manipolano, perpetuano vecchi ruoli dell’infanzia. Investono le loro energie a celarsi dietro una maschera, per offrire all’esterno un volto diverso.
Scrive Karen Horney: « Favorire il falso sé è una cosa che avviene sempre a spese del sé reale; trattiamo quest’ultimo con disprezzo o al massimo come un parente povero ».
E di fatto, per i perdenti che simulano, la loro esibizione è spesso più importante della realtà.
I perdenti reprimono le loro capacità di esprimersi adeguatamente secondo tutta la gamma dei propri comportamenti. Non riescono neppure a vedere le grandi possibilità a loro disposizione per una linea di vita più produttiva, più appagante. Impauriti delle novità tendono a mantenere lo status quo, sono ripetitivi, perpetuando non solo i propri errori ma spesso anche quelli delle loro famiglie e della loro cultura.
Per un perdente è difficile sia dare che ricevere affetto, e quindi impegnarsi in rapporti intimi, onesti e aperti con gli altri. Da una parte cerca di manipolarli in modo che soddisfino le sue aspettative; dall’altra dirige spesso le sue stesse energie a soddisfare le attese altrui.
Inoltre i perdenti usano la loro intelligenza perlopiù in modo distorto, per razionalizzare e intellettualizzare all'eccesso. Quando razionalizzano, trovano scuse per rendere plausibili le loro azioni, quando intellettualizzano, cercano di sopraffare gli altri con la propria dialettica verbale.
Gran parte del loro potenziale rimane quindi assopito; non realizzato, non riconosciuto.
Come il “principe ranocchio” della favola, sono legati da un incantesimo e la loro vita non è quella che poteva essere.
dal libro "Nati per vincere"
di Muriel James e Doroty Jongeward.
Ognuno di noi nasce con la capacità di vincere la vita.
Ognuno ha un suo modo originale di vedere, ascoltare, toccare, gustare e pensare.
E dunque ognuno — uomo o donna — ha un suo proprio irripetibile potenziale di possibilità e di limiti.
Può essere espressivo, pensante, consapevole, creativo, può essere produttivo: in altri termini, un vincente.
Le parole "vincente" e "perdente" hanno molti significati.
Quando qui diciamo di uno che è un vincente non intendiamo uno che fa perdere gli altri.
Per noi, vincente è chi reagisce in modo autentico, chi è credibile, degno di fiducia, sensibile, genuino sia come individuo sia come parte della società.
Un perdente è uno che non riesce a reagire con autenticità.
[...........]
Pochi sono vincenti o perdenti al cento per cento. E piuttosto questione di gradi, e nell’atto stesso in cui uno si mette in azione per essere un vincente le sue possibilità di diventarlo, aumentano.
Scopo di questo libro è facilitare il cammino.
VINCENTI
Ogni vincente ha diverse potenzialità di vittoria. Ma questa non sta nel successo ma nell’autenticità. Una persona autentica vive la propria realtà conoscendo se stesso, essendo se stesso, diventando sempre più credibile e sensibile.
Le persone autentiche realizzano la propria irripetibile individualità personale e apprezzano quella degli altri.
Le persone autentiche — i vincenti — non dedicano la loro vita a fabbricarsi una propria immagine ideale di se stessi.
Semplicemente, sono se stessi; e appunto per questo non sprecano né a recitare una parte né a simulare né a manipolare gli altri. I vincenti sono in grado di farsi conoscere per quello che sono anziché proiettare immagini che piacciano, provochino o seducano. Sanno che amare è diverso dall’agire come se si amasse, e che vi è differenza fra essere stupidi e agire da stupidi, fra essere intelligenti e mostrarsi intelligenti. Non sentono il bisogno di nascondersi dietro una maschera e si liberano da ogni immagine non realistica di sé, così di inferiorità come di superiorità. L’autonomia non spaventa i vincenti.
Momenti di autonomia li abbiamo tutti, anche se fugaci.
Ma i vincenti sono in grado di conservare la propria autonomia per un tempo sempre maggiore. Anche se possono perdere terreno e sbagliare, tuttavia, gli occasionali regressi non distruggono la loro fondamentale fiducia in se stessi.
I vincenti non hanno paura di pensare a modo loro e di usare le proprie cognizioni, sono in grado di separare i fatti dalle opinioni e non pretendono di avere pronte tutte le soluzioni.
Ascoltano gli altri e, pur tenendo nel giusto conto ciò che costoro dicono, ne traggono proprie conclusioni. Anche se sanno ammirare e rispettare gli altri, non si lasciano limitare, demolire, costringere o impaurire.
Il vincente non recita la parte dell'incapace né gioca a “biasimo”; si assume invece la responsabilità della propria vita e non concede a nessuno una falsa autorità su di lui. Sa di dipendere solo da se stesso.
Il vincente fa un giusto uso del tempo, reagisce in ogni situazione in modo appropriato, risponde ai messaggi che riceve e rispetta l’importanza, il valore, il benessere e la dignità degli altri.
Sa che vi è una stagione per tutto e un momento per ogni attività:
un momento per essere aggressivi e uno per essere passivi,
un momento per stare insieme e uno per restare soli,
un momento per lottare e uno per amare,
un momento per lavorare e uno per giocare,
un momento per piangere e uno per ridere,
un momento per confrontarsi e uno per isolarsi,
un momento per parlare e uno per stare in silenzio,
un momento per affrettarsi e uno per aspettare.
Per i vincenti il tempo è prezioso e dunque non lo sprecano, ma lo vivono nel “qui e ora”.
Vivere nel tempo presente non significa ignorare — il che sarebbe sciocco — il proprio passato, o trascurare di prepararsi al futuro: significa piuttosto che i vincenti conoscono il loro passato, vivono consapevoli il presente e aspettano il futuro.
I vincenti imparano a conoscere i propri limiti e i propri sentimenti e a non averne paura.
Non si lasciano arrestare dalle proprie contraddizioni e ambivalenze. Essendo persone autentiche sanno quando sono in collera e percepiscono quando sono gli altri a essere in collera con loro; possono dare e ricevere affetto, essendo capaci di amare e di essere amati.
I vincenti sono perlopiù spontanei. Non si sentono cioè costretti a reagire in modi predeterminati e rigidi, ma sanno quando è necessario modificare i loro piani. Hanno il gusto della vita, amano il lavoro, il gioco, il cibo, gli esseri umani, il sesso, il mondo della natura.
Senza sensi di colpa si godono i propri successi; e senza, invidia partecipano al successo degli altri.
I vincenti possono divertirsi liberamente, ma possono anche rimandare il momento del piacere. Sanno disciplinarsi nel momento presente per godere di più nel futuro. I vincenti non hanno paura di inseguire quello che vogliono ma lo fanno nel modo adatto; non ottengono la sicurezza di sé prevaricando sugli altri, ma neppure si propongono di perdere.
Un vincente si interessa del mondo e della gente. Non si isola dai problemi generali; li affronta, al contrario, impegnandosi con passione per migliorare la società. Perfino di fronte ad avversità di portata nazionale e addirittura internazionale l’immagine che un vincente ha di sé non è quella di una persona impotente: si adopera piuttosto per rendere il mondo una dimora migliore.
PERDENTI
Sebbene si “nasca per vincere”, si nasce anche indifesi e totalmente dipendenti dall’ambiente.
I vincenti riescono a passare dalla totale impotenza all’indipendenza e quindi alla interdipendenza.
I perdenti non ci riescono. A un certo momento cominciano a evitare di assumersi le proprie responsabilità.
Pochi — si e già detto — sono vincenti o perdenti in assoluto. Per lo più, si e vincenti in alcuni campi e perdenti in altri. E l’essere perdenti o vincenti dipende anche dagli avvenimenti vissuti nell’infanzia.
Una mancata risposta ai bisogni di dipendenza, una scarsa nutrizione, la brutalità, poco felici rapporti affettivi, malattie, delusioni continue, cure fisiche inadeguate ed eventi traumatici sono alcune fra le molteplici esperienze che possono contribuire a creare dei perdenti. Simili esperienze interrompono, arrestano, impediscono il normale progresso verso l’autonomia e l’autorealizzazione.
Per far fronte alle esperienze negative, sin da bambini si impara a manipolare sia se stessi che gli altri; e in seguito e difficile riuscire ad abbandonare tali tecniche manipolative che diventano spesso modelli stabili di comportamento.
Un vincente si impegna per disfarsene, i perdenti ci si aggrappano.
Parlano di se stessi come di persone di successo ma ansiose, si sentono in trappola, si sentono infelici. Oppure parlano di se come di persone totalmente sconfitte, senza scopo, incapaci di andare avanti, morte a metà o annoiate a morte.
Non si rendono conto che nella maggior parte dei casi sono stati loro a costruirsi la propria gabbia, a scavarsi la fossa, ad annoiare se stessi.
Un perdente vive raramente nel presente, piuttosto lo distrugge concentrandosi sul passato o su aspettative future. Vivendo nel passato, indugia sui bei tempi andati o sui suoi guai trascorsi; si aggrappa comunque sempre nostalgicamente alle cose come erano allora. Il perdente si lamenta per la cattiva sorte, si compiange e butta sugli altri la responsabilità della sua vita insoddisfatta.
Biasimare gli altri e assolvere se stessi sono due cose che fanno spesso parte dei giochi dei perdenti. Il “se soltanto...” è la recriminazione del perdente che vive nel passato:
« Se soltanto avessi sposato qualcun altro... »
« Se soltanto facessi un lavoro diverso... »
« Se soltanto avessi terminato gli studi... »
« Se soltanto fossi stata più bella... »
« Se soltanto mio marito avesse smesso di bere... »
« Se soltanto fossi stata ricca... »
« Se soltanto avessi avuto dei genitori migliori... »
Chi vive nel futuro sogna il miracolo che gli consenta di vivere felice e contento per sempre. Anziché vivere la propria vita, aspetta che la salvezza arrivi per magia: “come sarà bello quando...”:
« Quando arriverà il principe azzurro, o la donna ideale... »
« Quando avrò finito gli studi... »
« Quando i figli saranno cresciuti... »
« Quando inizierò il nuovo lavoro... »
« Quando il capo creperà... »
« Quando verrà il mio momento... »
C’è dunque, da una parte, chi vive nell’illusione di una salvezza magica; ma c’è anche chi vive costantemente nel timore di una futura catastrofe. Fantasticano su aspettative del tipo “cosa mi succederà se...”:
« Cosa mi succederà se perdo il lavoro... »
« Cosa mi succederà se divento pazzo... »
« Cosa mi succederà se mi butto nella mischia... »
« Cosa mi succederà se mi rompo una gamba... »
« Cosa mi succederà se non gli piacerò... »
« Cosa mi succederà se farò un errore... »
Chi continua a concentrarsi solo sul futuro, vive il presente in continua ansia.
E' ansioso per cose che egli stesso anticipa, reali o immaginarie: impegni, conti da pagare, rapporti amorosi, crisi, malattie, pensionamento, il tempo e così via.
Troppo preso dall'immaginazione si lascia sfuggire il presente e le sue possibilità reali, perché la mente e occupata da cose che non hanno rapporto con l’oggi. L’ansia impedisce di cogliere la realtà presente, per cui non si è più in grado di vedere, ascoltare, sentire, gustare, toccare o pensare in modo completo.
Incapaci dunque di percepire la situazione presente secondo la piena potenzialità dei loro sensi, i perdenti hanno percezioni non esatte o incomplete. Vedono se stessi e gli altri come attraverso una lente deformante che impedisce loro di affrontare la realtà in modo efficace.
I perdenti simulano, manipolano, perpetuano vecchi ruoli dell’infanzia. Investono le loro energie a celarsi dietro una maschera, per offrire all’esterno un volto diverso.
Scrive Karen Horney: « Favorire il falso sé è una cosa che avviene sempre a spese del sé reale; trattiamo quest’ultimo con disprezzo o al massimo come un parente povero ».
E di fatto, per i perdenti che simulano, la loro esibizione è spesso più importante della realtà.
I perdenti reprimono le loro capacità di esprimersi adeguatamente secondo tutta la gamma dei propri comportamenti. Non riescono neppure a vedere le grandi possibilità a loro disposizione per una linea di vita più produttiva, più appagante. Impauriti delle novità tendono a mantenere lo status quo, sono ripetitivi, perpetuando non solo i propri errori ma spesso anche quelli delle loro famiglie e della loro cultura.
Per un perdente è difficile sia dare che ricevere affetto, e quindi impegnarsi in rapporti intimi, onesti e aperti con gli altri. Da una parte cerca di manipolarli in modo che soddisfino le sue aspettative; dall’altra dirige spesso le sue stesse energie a soddisfare le attese altrui.
Inoltre i perdenti usano la loro intelligenza perlopiù in modo distorto, per razionalizzare e intellettualizzare all'eccesso. Quando razionalizzano, trovano scuse per rendere plausibili le loro azioni, quando intellettualizzano, cercano di sopraffare gli altri con la propria dialettica verbale.
Gran parte del loro potenziale rimane quindi assopito; non realizzato, non riconosciuto.
Come il “principe ranocchio” della favola, sono legati da un incantesimo e la loro vita non è quella che poteva essere.
dal libro "Nati per vincere"
di Muriel James e Doroty Jongeward.