Good ARTernoon©
Pomeriggi in arte. Occasioni di crescita, riflessione, relax.
Come mi vedo, come mi valuto, come mi propongo nel mondo.
Esperienziale volto a riconoscere, apprezzare e saper promuovere le proprie qualità personali e professionali.
Un laboratorio di Artcounseling è un'occasione particolarmente piacevole di utilizzare le potenzialità di ciascuno di noi, di elaborare in modo creativo ciò che viviamo e di portarlo fuori ovvero di educarlo (e-ducere, ovvero portare fuori) e quindi renderlo disponibile a noi come materiale di riflessione, crescita e piacere.
Ideato da Paola Bonavolontà dall’integrazione di esperienze di marketing aziendale, formazione d’aula, counseling ed art counseling.
Fondamenti teorici:
L’arte ha il potenziale di cambiare le vite e spesso in maniera profonda.
Quando le parole non sono sufficienti, le modifichiamo in immagini e simboli per raccontare le nostre storie
E, nel raccontare le nostre storie attraverso l’arte, possiamo trovare una via di cura e trasformazione. (Cathy Malchiodi)
Le immagini hanno un impatto su come sentiamo e reagiamo. [....] Possono creare sensazioni di piacere, paura, ansia, o calma ed è provato che possono alterare l’umore ed anche promuovere un senso di benessere (Benson 1975).
C'è certezza che le immagini hanno un impatto significativo sui nostri corpi.
Da:
Handbook of Art Therapy di Cathy A. Malchiodi, 2003, ed. Guilford- traduzione di Paola Bonavolontà
Pomeriggi in arte. Occasioni di crescita, riflessione, relax.
Come mi vedo, come mi valuto, come mi propongo nel mondo.
Esperienziale volto a riconoscere, apprezzare e saper promuovere le proprie qualità personali e professionali.
Un laboratorio di Artcounseling è un'occasione particolarmente piacevole di utilizzare le potenzialità di ciascuno di noi, di elaborare in modo creativo ciò che viviamo e di portarlo fuori ovvero di educarlo (e-ducere, ovvero portare fuori) e quindi renderlo disponibile a noi come materiale di riflessione, crescita e piacere.
Ideato da Paola Bonavolontà dall’integrazione di esperienze di marketing aziendale, formazione d’aula, counseling ed art counseling.
Fondamenti teorici:
L’arte ha il potenziale di cambiare le vite e spesso in maniera profonda.
Quando le parole non sono sufficienti, le modifichiamo in immagini e simboli per raccontare le nostre storie
E, nel raccontare le nostre storie attraverso l’arte, possiamo trovare una via di cura e trasformazione. (Cathy Malchiodi)
Le immagini hanno un impatto su come sentiamo e reagiamo. [....] Possono creare sensazioni di piacere, paura, ansia, o calma ed è provato che possono alterare l’umore ed anche promuovere un senso di benessere (Benson 1975).
C'è certezza che le immagini hanno un impatto significativo sui nostri corpi.
Semplici esperimenti hanno provato che anche l’esposizione ad immagini di natura da una finestra di stanza di ospedale può diminuire la durata di degenza e aumentare la sensazione di benessere nel paziente (Ulrich, 1984).
Le immagini sono "un ponte tra corpo e la mente, o tra i livelli consapevoli che processano le informazioni ed i cambi fisiologici nel corpo".
Le immagini sono "un ponte tra corpo e la mente, o tra i livelli consapevoli che processano le informazioni ed i cambi fisiologici nel corpo".
L’immaginazione guidata, un processo esperienziale nel quale un individuo è diretto attraverso il rilassamento seguito da suggerimenti per immaginare specifiche immagini è usata per ridurre sintomi, cambi di umore e per rinforzare le capacità del corpo di guarire. Vija Lusebrink (1990)
La neuroscienza sta aumentando rapidamente la comprensione di immagini mentali, formazione di immagini e le regioni del cervello coinvolte nella creazione di immagini. Per esempio, la ricerca mostra, che l’immagine che vediamo o immaginiamo attiva la corteccia visuale del cervello in modo simile.
La neuroscienza sta aumentando rapidamente la comprensione di immagini mentali, formazione di immagini e le regioni del cervello coinvolte nella creazione di immagini. Per esempio, la ricerca mostra, che l’immagine che vediamo o immaginiamo attiva la corteccia visuale del cervello in modo simile.
In altre parole, secondo Damasio (1994), il nostro corpo risponde ad immagini mentali come se fossero realtà; le immagini non sono solo visuali ed includono ogni modalità, uditiva, olfattiva, gustativa e somato sensoriale. Se nel passato si credeva e la parte destra ed sinistra del cervello aveva due funzioni diverse; il cervello destro centro dell'intuizione, creatività mentre si pensava che il sinistro prendesse parte nel pensiero logico e nel linguaggio.
Alcuni affermano il valore di arte terapia dovuto alla sua abilità di fornire funzioni di Gardner (1984), Ramachandran (1999), ed altri hanno dimostrato che entrambi gli emisferi del cervello sono coinvolti e necessari nelle espressioni di arte.
Immagini e formazione di immagini, dove immagini mentali o disegnate su carta, sono importanti perché attraverso il fare arte i clienti sono invitati a riformulare come sentono, rispondono ad un evento o esperienze, e producono cambiamenti emotivi e comportamentali.
Alcuni affermano il valore di arte terapia dovuto alla sua abilità di fornire funzioni di Gardner (1984), Ramachandran (1999), ed altri hanno dimostrato che entrambi gli emisferi del cervello sono coinvolti e necessari nelle espressioni di arte.
Immagini e formazione di immagini, dove immagini mentali o disegnate su carta, sono importanti perché attraverso il fare arte i clienti sono invitati a riformulare come sentono, rispondono ad un evento o esperienze, e producono cambiamenti emotivi e comportamentali.
Rispetto alle immagini mentali, comunque fare arte comporta per la persona il provare attivamente, sperimentare, o riprovare un cambiamento desiderato attraverso un disegno, dipinto, o collage; ovvero, comporta un oggetto tangibile che può essere fisicamente alterato, manipolato, mostrato, conservato, utilizzato.
Da:
Handbook of Art Therapy di Cathy A. Malchiodi, 2003, ed. Guilford- traduzione di Paola Bonavolontà